• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari

“Cavalli”. Un racconto dalla Georgia di confine

Maggio 6, 2019

Testo e foto di Ruska Jorjoliani

Cavalli

Le narrazioni epiche, dalle nostre parti, erano come le zeppe che servivano a non far traballare il piano di lavoro della quotidianità, con sopra gli utensili di poco prezzo, che ognuno si trascinava dietro come i lunghi e logoranti inverni. Ed erano cavalli, malnutriti e decrepiti ma pur sempre cavalli, le prime creature ad aver animato la mia fantasia di bambina. Vedevo Ciko, un nostro vicino, montare ogni mattina il suo baio, aggiustarsi il cappello di lana grezza, lanciare un grido e sperdersi al galoppo fra le montagne. Erano gli unici esseri, il cavallo di Ciko e Ciko piegato sulla sua cavezza, capaci di sconfinare, di battere i sentieri del limite deciso dalle leggi della natura prima ancora che da quelle umane, e fiutare un’altra aria, un altro mondo velato allo sguardo comune. Bisognava fare una ventina di chilometri, smontare e continuare a salire a piedi per evitare che il cavallo precipitasse in un burrone, poi raggiungere un lago, verde in primavera e azzurro in estate, senza mai sapere come fosse in autunno o in inverno, dato che nessuno aveva mai osato affrontarlo in quei periodi dell’anno, e finalmente vedere la montagna decrescere come la coda di un drago in letargo e scorgere in lontananza le prime case degli altri, uomini sconosciuti, figli di altri dèi: i kabardi.

Non ho mai visto un kabardo in vita mia, e quando chiedevo a mio nonno se esistessero davvero e come fossero fatti, alzava le spalle: «Sono uomini di confine come noi, immagino». Il nonno, così come suo nonno, non aveva mai visto i kabardi invadere le nostre terre, ma diceva sempre che un giorno poteva succedere, che un giorno il drago della montagna poteva scuotersi, prosciugare il lago e spianare la strada ai figli degli altri dèi, che montavano i leggendari kabardouli, cavalli mille volte più forti e veloci dei nostri, e perciò bisognava essere sempre pronti. Così, con una certa enfasi, timore e risolutezza, venivano costruite alte torri di pietra – kabardi o no, nessuno doveva attraversare quelle terre come fossero valli aperte, perché ogni pezzo era assegnato a una divinità precisa, e nulla si riduceva alla sua espressione fisica: c’erano i fiumi, i canti che richiamavano questi fiumi, i morti le cui anime tornavano a casa una volta l’anno, e i vivi che, per non spaventarli, nascondevano alla loro vista armi e altri oggetti appuntiti.

Abbiamo perso la battaglia tempo fa, noi uomini di confine, prima ancora di essere consapevoli del significato di confine, di battaglia, di essere uomini di confine in battaglia. E Ciko, dove poteva andare in groppa al suo cavallo se non a rimirare i resti di ciò che non era mai stato, di un’epicità senza tempo e per questo sempre fuori tempo, di una vita di gesta mai vissute, del confine più arduo da oltrepassare ma anche più pallido, già vinto? Si vedono meglio dai bordi, le forme delle cose, e i cavalli kabardouli continuano a popolare i miei sogni più vividi che mai, e anche se abbiamo perso, anche se non ho mai visto un kabardo in vita mia, e dovesse la geografia in combutta con la storia scaraventarmi ancora più lontano, so per certo che quando ritornerò saranno lì ad aspettarmi, uomini di confine a difesa di qualcosa che mai fu: mio nonno, i suoi kabardi e i loro mirabolanti cavalli.

georgialetteratura di viaggioracconto
Share

home  / letteratura di viaggio  / racconti di viaggio letterario

You might also like

Viaggio negli States sulle orme di “In America: Viaggi senza John” di Geert Mak.
Ottobre 20, 2020
Intervista a Federico Mosso, autore dell’ipnotico “Il Club degli insonni.”
Settembre 28, 2019
LA STRADA
Aprile 6, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Follow Me On

  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale beat generation berlino cartarescu cina colonialismo ddr egitto est europa etiopia europa feltrinelli fotografia francia germania giornalismo guide letterarie iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo racconto reportage romania russia saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk



@blasco_da_mompracem
  • Recent Posts

    • Intervista a Tino Mantarro, autore di “Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale”
      Gennaio 17, 2021
    • Intervista a Valerio Savioli, autore di “Verso est. In moto da Riccione a Tokyo”
      Novembre 12, 2020
    • Viaggio negli States sulle orme di "In America: Viaggi senza John" di Geert Mak.
      Ottobre 20, 2020
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale beat generation berlino cartarescu cina colonialismo ddr egitto est europa etiopia europa feltrinelli fotografia francia germania giornalismo guide letterarie iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo racconto reportage romania russia saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847