Non capita tutti i giorni di leggere l’autobiografia di un uomo come Jacques Bergier, che ha attraversato le fasi più convulse del Novecento vivendo praticamente ogni istante della sua vita creando la Storia, con la S maiuscola, che è arrivata […]
Non capita tutti i giorni di leggere l’autobiografia di un uomo come Jacques Bergier, che ha attraversato le fasi più convulse del Novecento vivendo praticamente ogni istante della sua vita creando la Storia, con la S maiuscola, che è arrivata […]
Queste lunghe giornate di quarantena richiamano letture appropriate. Dagli scaffali della libreria tiro fuori La peste di Camus, La diceria dell'untore di Bufalino, Cecità di Saramago, I promessi sposi di Manzoni. Pongo tutti e quattro …
Andare per la Zona, per l’inaccessibile, per il radioattivo. Per l’abbandono che riprende vigore, per il degrado che si fa creazione e rifugio. Il bosco, immenso e riecheggiante, la città abbandonata e i suoi fragori, …
È una calda mattinata dicembrina in una Palermo dal cielo terso e la luce mediterranea. Finalmente trovo l'occasione di andare a visitare la Libreria del Mare di cui ho tanto sentito parlare da fidate conoscenze …
Recensione del libro di Annemarie Schwarzenbach edito da Il Saggiatore nel 2019. In questi strabilianti diari di viaggio scritti dalla giornalista svizzera Annemarie Schwarzenbach, tra l'inizio degli anni Trenta e i primi degli anni Quaranta …
Recensione del libro di Sylvain Tesson pubblicato da Sellerio nel 2016. Da un annetto scarso aleggiava nella mia libreria. Me lo consigliò un amico scrittore, ne parlava con tratti idolatrici, elevandolo a uno dei migliori …
Al momento in cui trascriviamo questa intervista l'Italia sta affrontando una delle più gravi crisi dalla fine della seconda guerra mondiale, ma non è il solo paese a trovarsi in questa situazione. C’è l'antica Persia, …
La città di K. Che fu prussiana Königsberg e sovietica Kaliningrad vi rimase. Che Stalin quasi implorò, alla Conferenza di Teheran del 1943, con una richiesta romantica a cui nessuno avrebbe potuto dir di no: …
Federico Giuliani, giornalista de Il Giornale.it, segue da molti anni le vicende d'Asia. Lo avevamo già intervistato su queste pagine per i suoi due bellissimi libri sulla Corea del Nord. Oggi si traveste da collaboratore …
Scrittore eritreo classe 1970, Daniel Wedi Korbaria vive in Italia dalla metà degli anni novanta. Si è occupato a lungo di teatro e negli ultimi anni ha collaborato con molte riviste scrivendo articoli, saggi e …