• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Gennaio 17, 2021

    Intervista a Tino Mantarro, autore di “Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale”

  • Novembre 12, 2020

    Intervista a Valerio Savioli, autore di “Verso est. In moto da Riccione a Tokyo”

  • Ottobre 20, 2020

    Viaggio negli States sulle orme di “In America: Viaggi senza John” di Geert Mak.

  • Luglio 22, 2020

    “In Vespa. Da Roma a Saigon”, di Giorgio Bettinelli. Intervista a Lorenzo Franchini

  • Giugno 21, 2020

    “Essere terra. Viaggio verso l’Afghanistan”, di Lorenzo Merlo

Jacques Bergier – un uomo, una leggenda, un mito. Intervista ad Andrea Scarabelli
Aprile 25, 2020

Non capita tutti i giorni di leggere l’autobiografia di un uomo come Jacques Bergier, che ha attraversato le fasi più convulse del Novecento vivendo praticamente ogni istante della sua vita creando la Storia, con la S maiuscola, che è arrivata […]

Read More
No Comment

home  / interviste  / letteratura di viaggio  / Top


Curzio Malaparte al confino. Intervista a Giuseppe La Greca.
Aprile 18, 2020

Queste lunghe giornate di quarantena richiamano letture appropriate. Dagli scaffali della libreria tiro fuori La peste di Camus, La diceria dell'untore di Bufalino, Cecità di Saramago, I promessi sposi di Manzoni. Pongo tutti e quattro …

Read More
No Comment

Una passeggiata nella zona. Intervista a Markijan Kamyš
Aprile 10, 2020

Andare per la Zona, per l’inaccessibile, per il radioattivo. Per l’abbandono che riprende vigore, per il degrado che si fa creazione e rifugio. Il bosco, immenso e riecheggiante, la città abbandonata e i suoi fragori, …

Read More
No Comment

Henry de Monfreid, l’ultimo avventuriero. Intervista a Stenio Solinas
Aprile 4, 2020

È una calda mattinata dicembrina in una Palermo dal cielo terso e la luce mediterranea. Finalmente trovo l'occasione di andare a visitare la Libreria del Mare di cui ho tanto sentito parlare da fidate conoscenze …

Read More
No Comment

I miei occhi sul mondo. Scritti di viaggio
Marzo 29, 2020

Recensione del libro di Annemarie Schwarzenbach edito da Il Saggiatore nel 2019. In questi strabilianti diari di viaggio scritti dalla giornalista svizzera Annemarie Schwarzenbach, tra l'inizio degli anni Trenta e i primi degli anni Quaranta …

Read More
No Comment

Beresina. In sidecar con Napoleone
Marzo 20, 2020

Recensione del libro di Sylvain Tesson pubblicato da Sellerio nel 2016. Da un annetto scarso aleggiava nella mia libreria. Me lo consigliò un amico scrittore, ne parlava con tratti idolatrici, elevandolo a uno dei migliori …

Read More
No Comment

Il coronavirus in Iran, intervista ad Antonello Sacchetti
Marzo 12, 2020

Al momento in cui trascriviamo questa intervista l'Italia sta affrontando una delle più gravi crisi dalla fine della seconda guerra mondiale, ma non è il solo paese a trovarsi in questa situazione. C’è l'antica Persia, …

Read More
No Comment

Letteratura di viaggio: “Una mappa per Kaliningrad”, intervista all’autrice Valentina Parisi.
Febbraio 6, 2020

La città di K. Che fu prussiana Königsberg e sovietica Kaliningrad vi rimase. Che Stalin quasi implorò, alla Conferenza di Teheran del 1943, con una richiesta romantica a cui nessuno avrebbe potuto dir di no: …

Read More
No Comment

Federico Giuliani intervista Marco Lupis, autore de “I cannibali di Mao”.
Gennaio 12, 2020

Federico Giuliani, giornalista de Il Giornale.it, segue da molti anni le vicende d'Asia. Lo avevamo già intervistato su queste pagine per i suoi due bellissimi libri sulla Corea del Nord. Oggi si traveste da collaboratore …

Read More
2 Comments

“Mother Eritrea”, intervista a Daniel Wedi Korbaria
Gennaio 6, 2020

Scrittore eritreo classe 1970, Daniel Wedi Korbaria vive in Italia dalla metà degli anni novanta. Si è occupato a lungo di teatro e negli ultimi anni ha collaborato con molte riviste scrivendo articoli, saggi e …

Read More
No Comment

Newer Posts Older Posts

  • Articoli recenti

    • Intervista a Tino Mantarro, autore di “Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale”
    • Intervista a Valerio Savioli, autore di “Verso est. In moto da Riccione a Tokyo”
    • Viaggio negli States sulle orme di “In America: Viaggi senza John” di Geert Mak.
    • “In Vespa. Da Roma a Saigon”, di Giorgio Bettinelli. Intervista a Lorenzo Franchini
    • “Essere terra. Viaggio verso l’Afghanistan”, di Lorenzo Merlo
  • Categorie

    • home
    • interviste
    • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Top
    • Uncategorized
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • blasco_da_mompracem

    Un blog interamente dedicato alla scrittura e alla letteratura di viaggio.

    Blasting from the past: Belfast sulle orme di "Eu Blasting from the past:

Belfast sulle orme di "Eureka Street" di Robert McLiam Wilson - @fazieditore

Dicembre 2017

#belfast
#northernireland #uk #ireland #ira #troubles #snow #neve #winter #letteratura #letteraturadiviaggio #viaggiletterari #viaggiare #viaggiopolitico
    "Tutto quanto fugge via, gli uomini, le stagioni, "Tutto quanto fugge via, gli uomini, le stagioni, le nubi; e non serve aggrapparsi alle pietre, resistere in cima a qualche scoglio, le dita stanche si aprono, le braccia si afflosciano inerti, si è trascinati ancora nel fiume, che pare lento ma non si ferma mai."

Dino Buzzati - "Il deserto dei tartari"

#letteratura #letteraturaitaliana #classici #domenica #senza #tempo #ricordo di #torresalsa #viaggiare nello #spirito #sicilia #sud #mediterraneo
    "Diciamo piuttosto che in Asia Centrale trovi molt "Diciamo piuttosto che in Asia Centrale trovi molti spazi non omologati, spazi che seguono un'estetica tutta loro di cui non possiedi i codici interpretativi perché non appartiene alla nostra tradizione, un poco improvvisati perché le finanze non permettono di far molto altro se non aprire e mettere due tavoli. Posti dove se devi mangiare c'è un tavolo, delle sedie e del cibo e punto. Tutto molto semplice, alle volte anche buono: niente di quella sofisticazione che va per la maggiore da queste parti."

Leggi, link in bio, la nostra intervista a Tino Mantarro (@nostalgistan) autore dello splendido "Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale", edito da @ediciclo

In assoluto una delle migliori penne di viaggio del panorama contemporaneo.

#letteratura #letteraturadiviaggio #libri #libreriadiviaggio #libridiviaggio #consiglidilettura #leggere #viaggiare #asia #centrale #viadellaseta #stan #grandegioco #interviste #viaggioletterario

Locandina di @studio_15_creazioni_grafiche
    Ritrovamenti in comodini sperduti della casa. L'in Ritrovamenti in comodini sperduti della casa. L'incredibile storia di Michail Bakunin, il Padre dell'Anarchia, dalla fuga mitologica dalla Siberia agli anni napoletani, nell'Italia appena unita, con la principessa russa Zoé, aristocratica e ribelle, che gli finanzia le lotte e le idee. Un libro memorabile, un romanzo storico appassionante e di lettura divorante, da Zona Rossa.

"Non sono comunista perché il comunismo concentra e annega nello Stato tutte le forze della società, perché conduce necessariamente alla concentrazione delle proprietà nelle mani dello Stato, mentre io voglio l'abolizione dello Stato, la radicale estirpazione di quel principio dell'autorità e della tutela statale che, col pretesto di moralizzare gli uomini, li ha asserviti, oppressi sfruttati e corrotti."

"Zoé, la principessa che incantò Bakuin" - Lorenza Foschini - @librimondadori 2016

#bakunin #anarchia #napoli #vesuvio #letteratura #letteraturadiviaggio #storia #italia #europa #siberia #romanzostorico #letteraturadiviaggio #ottocento #filosofia
    "Non sapersi orientare in una città non significa "Non sapersi orientare in una città non significa molto. Ci vuole invece una certa pratica per smarrirsi in essa come ci si smarrisce in una foresta. I nomi delle strade devono parlare all'errabondo come lo scricchiolio dei rami secchi, e le viuzze del centro gli devono scandire senza incertezze, come in montagna un avvallamento, le ore del giorno."

Walter Benjamin -"Infanzia berlinese"

Si è svolta l'altro ieri sera la prima lezione del Corso Online di Scrittura Urbana con @rob.sassi86, letture esaltanti (come la citazione di Benjamin), corsisti affiatati, scrittura in divenire sempre più strutturata. Ben sei persone hanno scelto di parteciparvi, un ottimo risultato per essere il primo Corso proposto. A breve ne partiranno degli altri.

[Grazie per la preziosa e indispensabile collaborazione dei ragazzi di @immaginacw Agrigento]

Stima & Cordialità

BdM

#corso di #scrittura #urbana #scritturadiviaggio #scrivere di #viaggi #città #letteratura #letteraturadiviaggio #viaggiletterari
    Dopo una vita di turismo mordi e fuggi, ho capito Dopo una vita di turismo mordi e fuggi, ho capito che scoprire il Centro Storico della propria città è l'esperienza più jungeriana che possa capitare nella vita di un viaggiatore.

[Con l'amico fotografo @ludolfo_ nei pressi di Cortile Sanso, Agrigento - 9/1/21]

Grazie per lo scatto sublime a @samantha_capitano

#viaggi #viaggioletterario #agrigento #girgenti #centrostorico #città #sicilia #sud #mediterraneo #passaggioalbosco #urbano
    "Non c'è misera stamberga italiana che non metta "Non c'è misera stamberga italiana che non metta in tavola una zuppa migliore di quella che in Inghilterra viene scodellata nelle tavole più lussuose."

Hester Thrale [1784], tratto da "Le viaggiatrici del Grand Tour" di Atillio Brilli, @edizionimulino - 2020

#grandtour #letteratura #letteraturadiviaggio #libri #libridiviaggio #leggere #viaggiare #viaggiletterari #italia #settecento
    Questo splendido pennuto mercuriale ci ricorda che Questo splendido pennuto mercuriale ci ricorda che Mercurio era anche il Dio protettore dei viaggi e dei viaggiatori.

Grazie alla @libreria_gulliver di #verona per avercelo ricordato

#libri #libridiviaggio #letteratura #letteraturadiviaggio #viaggiletterari #viaggiare #viaggi #mercurio
    "Il turismo è un'industria che consiste nel trasp "Il turismo è un'industria che consiste nel trasportare delle persone che starebbero meglio a casa loro, in posti che sarebbero migliori senza di loro."

JEAN MISTLER

#letteratura #letteraturadiviaggio #turismo #libri #libridiviaggio #viaggiletterari  #viaggio #viaggiolento #educare a #viaggiare #notravelblogger
    Numero di Robinson, in edicola oggi con @larepubbl Numero di Robinson, in edicola oggi con @larepubblica, interamente dedicato a Leonardo Sciascia, con uno scritto inedito del Maestro di Regalpetra. Da incorniciare e/o mettere sotto teca.
*
*
*
#letteratura #letteraturadiviaggio #letteraturasiciliana #sciascia #racalmuto #sicilia #sud #regalpetra #viaggioletterario #viaggioinsicilia #maestro
    Tra i viaggi più belli dell'anno, l'esplorazione Tra i viaggi più belli dell'anno, l'esplorazione di Lipari seguendo le orme dell'esilio di Curzio Malaparte nel 1933/34. Un percorso sospeso tra misticismo e poesia, natura e memoria, introspezione e rievocazione. Presto sarà un vero e proprio tour letterario aperto a tutti i devoti del più grande scrittore del Novecento. 
*
*
*
#lipari #messina #isoleeolie #eolie #sicilia #esilio #sud #mediterraneo #curzio #malaparte #letteraturadiviaggio #letteratura #scritturadiviaggio #scrivere #viaggioletterario #viaggiare #notravelblogger
    Questo Atlante De Agostini, datato 1991, è stato Questo Atlante De Agostini, datato 1991, è stato il libro che mi ha tenuto maggiormente compagnia nell'adolescenza. Lo spulciavo quotidianamente, ricercando le posizioni delle squadre di calcio delle coppe europee, i colori delle bandiere delle Nazioni, imparando i nomi di tutte le capitali del mondo, memorizzando i confini e i nomi dei fiumi, dei mari, dei laghi e delle montagne. La Germania era già unita, la Cecoslovacchia e la Yugoslavia ancora integre, l'URSS in via di dissoluzione proprio nel periodo in cui le sue ex Repubbliche stavano diventando indipendenti. Da allora è passato tanto tempo, ho letto molto libri e "maps" ha reso obsoleti gli atlanti cartacei. Ciononostante la mia devozione a questo atlante è totale, cieca e perenne. Direi, senza esagerare, un pilastro della mia esistenza.

BdM - ricordi (Natale 20)
*
*
*
#atlante #geografico #geografia #storia #geopolitica #viaggioletterario #viaggiare #bandiere #mondo #globo #ricordi #natale #2020
    Madonna accoltellata Sacrestia Chiesa Madre di Na Madonna accoltellata

Sacrestia Chiesa Madre di Naro (AG) 

Opera dello scultore agrigentino Calogero Cardella, 1914

#naro #agrigento #sicilia #cultura #scultura #chiesa #arte #sacrestia #barocco #sud #mediterraneo #terra #natale #2020 #sacro #profano #eternita
    Doppio autoregalo natalizio, piena fiducia a @kell Doppio autoregalo natalizio, piena fiducia a @keller_editore che ritengo una delle più raffinate case editrici indipendenti e, forse, la migliore per quel che riguarda la narrativa di viaggio. Se ti manca viaggiare in questo periodo vuol dire che non sei un viaggiatore ma un consumatore geografico mancato, perché nessuno potrà mai negarti di conoscere il mondo leggendo libri sui luoghi più disparati. Bene, adesso mi inoltrerò in Siberia per risbucare a Moresnet, ad aggiornamenti futuri. 
*
*
*
#letteratura #letteraturadiviaggio #libri #libridaleggere #libreriadiviaggio #siberia #moresnet #scritturadiviaggio #scrivere #viaggioletterario #viaggiare #viaggio #scrittori #consiglidilettura #leggere #natale #2020 #notravelblogger
    Oblungo/arabeggiante * * * #agrigento #centrostori Oblungo/arabeggiante
*
*
*
#agrigento #centrostorico #cittavecchia #museo #tufo #palme #mediterraneo #sud #sicilia #natale #2020
    In vista dei due mini gironi di lockdown previsti In vista dei due mini gironi di lockdown previsti per le Feste, proponiamo due viaggi letterari puri, ecco le giornate:

24-27 Cuba con @vallepianoroberto

31-3 Asia Centrale con Tino Mantarro ( @nostalgistan) 

Seguiranno nell'anno venturo/Ventuno interviste ai suddetti autori, nel mentre vi lasciamo la possibilità di invertire l'ordine di lettura ma non quello di cambiare testi. Ci vediamo sui luoghi di Fidel oppure sulle orme del Grande Gioco.
*
*
*
#letteratura #letteraturadiviaggio #cuba #stan #asiacentrale #asia #fidel #castro #habana #lahabana #lahabanavieja #che #malecon #socialismo #caraibi #greatgame #grandegioco #libridaleggere #dpcm #natale #2020 #consiglidilettura #libri #libreriadiviaggio #viaggioletterario #viaggiare #viaggiatori
    "Ogni frontiera ha a che fare con l'insicurezza e "Ogni frontiera ha a che fare con l'insicurezza e col bisogno di una sicurezza. La frontiera è una necessità, perché senza di essa ovvero senza distinzione non c'è identità, non c'è forma, non c'è individualità e non c'è nemmeno una reale esistenza, perché essa viene risucchiata nell'informe e nell'indistinto. La frontiera costituisce una realtà, dà contorni e lineamenti, costruisce l'individualita', personale e collettiva, esistenziale e culturale. "
*
*
*
Claudio Magris
*
*
*
#letteratura #letteraturadiviaggio #trieste #TriesteLetteraria #identità #scritturadiviaggio #scrivere #claudiomagris #confine #frontiera #libreriadiviaggio #libri  #mittleuropa #caffesanmarco #viaggioletterario #viaggiare
    Ammirare meravigliosi giardini nascosti supportati Ammirare meravigliosi giardini nascosti supportati da tufo possente e luminoso
*
*
*
#agrigento #girgenti #kerkent #akragas #sicilia #sud #mediterraneo #viaggiletterari #tufo #luce #giardini #centrostorico
    L'ultimo libro di Curzio Malaparte, un viaggio mem L'ultimo libro di Curzio Malaparte, un viaggio memorabile attraverso la Russia e la Cina, dove il grande scrittore pratese intervistera' anche Mao Tse-Tung. Un viaggio che fu fatale a Curzio, lì s'ammalo' e poco tempo dopo essere tornato in Italia ci lasciò. In foto un'edizione Vallecchi del 1958, libro che non si ripubblica praticamente da allora, chissà se @adelphiedizioni  ci farà un pensierino per l'anno che arriva.
*
*
*
Con Curzio, Per Curzio, In Curzio
*
*
*
#letteratura #letteraturadiviaggio #russia #cina #curzio #malaparte #scritturadiviaggio #scrivere #viaggioletterario #viaggiare #giornalismo #reportage #mao #libri #librivintage #esplorazione
    CORSO ONLINE DI SCRITTURA URBANA In collaborazion CORSO ONLINE DI SCRITTURA URBANA

In collaborazione con l'Associazione @immaginacw di Agrigento lanciamo il nostro primo Corso sulla Narrativa di Viaggio, che sarà dedicato allo "Scrivere di Città" , insieme allo scrittore e sociologo Roberto Sassi (@rob.sassi86), già autore, insieme a Teresa Ciuffoletti, della splendida "Guida alla @berlino_ribelle " edita da @voland_edizioni

Il Corso si svolgerà interamente Online, partirà Mercoledì 13 Gennaio e durerà per otto ore (suddivise in quattro lezioni settimanali).

Il link con il programma dettagliato lo trovate alla pagina www.immaginacw.com alla Sezione CORSI

Per qualunque informazione potete scrivere a info@immaginacw.com oppure al +39 3491436916 (call_sms_whatsapp)

Vi aspetto

BdM
*
*
*
#corsi #scrittura #scritturadiviaggio #urbana  #scrivere di #città #letteratura #letteraturadiviaggio #luoghi #luoghiletterari #viaggioletterario #urbe #didattica #online #coworking #smartworking #agrigento #sicilia #italia
    Seguire Instagram
  • Follow Me On

  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale beat generation berlino cartarescu cina colonialismo ddr egitto est europa etiopia europa feltrinelli fotografia francia germania giornalismo guide letterarie iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo racconto reportage romania russia saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Popular Posts

    • Intervista a Stenio Solinas sul suo ultimo libro "Genio ribelle. Arte e vita di Wyndham Lewis."
      Luglio 20, 2019
    • Federico Giuliani intervista Marco Lupis, autore de "I cannibali di Mao".
      Gennaio 12, 2020
    • Spillover. L'evoluzione delle pandemie. Dialogo con Marco Forneris
      Maggio 19, 2020
    • Intervista a Marco Forneris, autore de “L'oro di Baghdad”
      Novembre 14, 2019
    • "Essere terra. Viaggio verso l’Afghanistan", di Lorenzo Merlo
      Giugno 21, 2020


@blasco_da_mompracem
  • Recent Posts

    • Intervista a Tino Mantarro, autore di “Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale”
      Gennaio 17, 2021
    • Intervista a Valerio Savioli, autore di “Verso est. In moto da Riccione a Tokyo”
      Novembre 12, 2020
    • Viaggio negli States sulle orme di "In America: Viaggi senza John" di Geert Mak.
      Ottobre 20, 2020
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale beat generation berlino cartarescu cina colonialismo ddr egitto est europa etiopia europa feltrinelli fotografia francia germania giornalismo guide letterarie iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo racconto reportage romania russia saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847