• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari

Letteratura di mare: “Il Ciclope” di Paolo Rumiz.

Febbraio 16, 2019

Lasciare terra e la vita di tutti i giorni per tre lunghe ed intensissime settimane. Lontano dai suoni della civiltà, notifiche dei social incluse. Il giornalista e scrittore triestino Paolo Rumiz l’ha fatto davvero, trovando giaciglio in un luogo magico sperduto nel Mediterraneo.

Come cambia il tempo in base al contesto in cui siamo inseriti. Sembra questo il sottotitolo adatto a quest’opera, un vero e proprio esperimento sociale messo in atto dal grande scrittore e reporter di guerra Paolo Rumiz. E’ il 2015 quando il giornalista triestino accetta l’invito a trasferirsi per tre settimane sul faro di un’isola deserta, nel pieno del Mediterraneo, insieme agli altri due faristi dell’isola. E’ un viaggio profondo, alla ricerca di se stessi, lontani dalle convenzioni sociali che plasmano la nostra quotidianità a discapito del nostro spirito.

Lo scrittore trasmette uno stato assoluto di grazia, con le giornate che scorrono lente dedicate all’ascolto della natura, all’osservazione del mare e la riscoperta del centro del mondo, inteso come il punto più profondo dentro ognuno di noi, il punto più difficile da ascoltare.

Una lettura che invita l’uomo a riavvicinarsi alla natura, ad abbandonare il web e gli strumenti tecnologici, che hanno totalizzato le azioni della nostra vita quotidiana, per tornare a sviluppare la capacità di stupirsi, di ascolto, di comprendere il silenzio ed i suoni a cui non siamo più abituati a destare attenzione.

E’ uno stato d’estasi e meraviglia perenne quello che traspare dal libro. Rumiz è come un bambino che scopre un gioco incantevole e che non vuole più lasciare. Ma è il tempo il protagonista di questa opera. Non più inteso come un orologio che scorre con gli impegni da adempiere, ma una totalità di significati che va dalla memoria all’osservazione della natura circostante, dall’introspezione all’apprendimento dei più svariati significati umani. Il tempo è il padrone delle nostre società, si è preso la nostra creatività, la nostra riflessione, la nostra meditazione. E’ questa la grande sfida che ci pone il mondo iperconnesso di oggi: se da un lato abbiamo possibilità inimmaginabili di movimento e comunicazione (pensate a quando una persona dice che andare in Nuova Zelanda è troppo lontano perché ci vogliono trentasei ore di volo), dall’altro questo progresso ci sta portando a perdere contatto con la natura che è l’essenza del mondo in cui viviamo, e che stiamo riducendo ad una questione da tempo libero.

Seppur velatamente, il libro di Rumiz è una critica feroce al progresso tecnologico che tende ad eliminare ogni forma di spiritualità nell’uomo contemporaneo. Come la nascita del Gps nella navigazione di oggi, che toglie all’uomo di mare la gioia interiore di quando arrivava su un’isola e trovava il faro illuminato. Quella gioia era anche il motore che spingeva a continuare a conoscere, a navigare, a credere nella forza dello spirito. Adesso c’è un pulsante, un disegno elettronico su uno schermo, un segnale di accostamento che si illumina. Nessuna emozione, nessun risalto al mistero della vita. Semplice esecuzione da pura macchina.

Il vero viaggio è dentro di noi, nella ricerca costante delle emozioni. Di un noiinteso come capacità di comprendere gli elementi che ci circondano, di un noiche è parte di un disegno complesso ed affascinante, arcaico e primitivo. Il viaggio è rivelazione, giovinezza, stupore. Nel nichilismo contemporaneo che riduce l’uomo a semplice individuo, la natura è una forza dimenticata e rivoluzionaria, l’unica che può portare alla salvezza nella disgregazione spirituale che viviamo ogni giorno a favore del materialismo alienante.


feltrinelliisolaletteratura di maremaremediterraneopaolo rumiz
Share

home  / letteratura di viaggio  / Recensioni di libri di viaggio

You might also like

“The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.
Dicembre 8, 2022
Letteratura di mare: “L’ultimo scalo del Trump Steamer”, una recensione/ricordo.
Febbraio 19, 2019
Racconto di viaggio letterario a Nicosia: l’ultima capitale divisa al mondo.
Febbraio 16, 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Follow Me On

  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk



@blasco_da_mompracem
  • Recent Posts

    • Marrakech, un ricordo della Medina
      Dicembre 11, 2022
    • “The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.
      Dicembre 8, 2022
    • Trekking sul Monte Muculufa: natura, misticismo e pioggia di novembre.
      Novembre 28, 2022
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}