• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari

Intervista con Alberto Facchinetti, autore delle splendide “Football City Guides”

Aprile 14, 2019

Un gruppo di giornalisti sportivi, amanti tanto del viaggio quanto del calcio, ha tirato sù una bellissima collana, Edizioni Incontropiede, dedicata alle più importanti città calcistiche in Europa. Al momento si annoverano Lisbona, Napoli, Zagabria e Mosca (su quest’ultima si basa l’intervista odierna). Una nuova maniera di conoscere l’Europa, seguendo i percorsi tracciati dalla passione per il calcio e dal suo legame indelebile con la popolazione locale. Il formato tascabile e il suo stile fluido la eleggono a seconda guida d’accompagnamento sulla città, la prima è ovviamente è un romanzo di Bulgakov per Mosca, uno di Saramago per Lisbona ed uno di Erri De Luca per Napoli.

D: Ciao Alberto buongiorno, prima domanda: qual è l’idea che ha fatto scaturire la nascita delle football city guides?

R: L’idea che esista in Italia un turismo tematico e nello specifico che si possa viaggiare anche per calcio. Alla ricerca non solo di stadi, ma anche di altre cose più piccole ma non meno interessanti, come per esempio le statue, i cimiteri, i murales, gli shop…Tutto ovviamente che abbia a che fare col pallone. Con Enzo Palladini e Jvan Sica, che sono gli altri due autori della guide, non abbiamo fatto altro che unire la passione per i viaggi e quella per il calcio.

D: In quella che ho letto su Mosca si evince una città in cui il calcio supera di gran lunga il significato sportivo. Qual è il legame, secondo te, che unisce il popolo con il calcio moscovita? 

R: Il calcio supera sempre il significato sportivo. Vale per Mosca, Zagabria, Napoli, Lisbona…per citare città su cui abbiamo lavorato e di cui è già uscita la guida.

Otkrytie Arena, il nuovo stadio dello Spartak Mosca

D: Cosa rappresenta Lev Jashin per il calcio russo e mondiale?

R: Lev Jashin è finito sull’ultimo manifesto del mondiale russo. Non era mai successo nella storia della Coppa del Mondo che tale onore venisse lasciato ad un portiere. Non ebbe una vita semplice, faticò a diventare “Jashin”, l’unico portiere a vincere il pallone d’oro (questa cosa la si dice sempre quando si parla di lui). Faticò ad imporsi, ebbe annate storte e anche la vita post calcio non fu delle più semplici. Ancora oggi, grazie a lui, alla figura del portiere viene data in Russia un’importanza maggiore che non in altri paesi, per questo abbiamo raccontato anche le storie dei suoi eredi.

D: Delle 11 tombe calcistiche del cimitero di Vagankovo, quale sprigiona maggiori emozioni? 

R: Al Cimitero Vagankovo la tomba più emozionante è probabilmente quella di Eduard Streltsov.  Nel 1958, proprio quando doveva diventare una stella del mondiale in Svezia, venne rinchiuso in prigione. Quando uscì, tornò a giocare nel 1965 visibilmente invecchiato, vincendo subito il campionato e riguadagnando anche la maglia della nazionale. Un calciatore di una classe incredibile. Una storia da conoscere, al pari di quella di Jashin.

Murales dedicato a Eduard Streltsov

D: Il gol di Ronaldo (il Fenomeno) nel 98 contro lo Spartak, a cui dedichi un capitolo intero, non pensi sia una delle realizzazioni più stratosferiche della storia del calcio? lo ricordano ancora a Mosca? 

R Noi visitiamo le città prima di metterci a scrivere, oltre a fare un lungo lavoro di preparazione, studi e ricerche che continuano anche al rientro. Insomma, vogliamo raccontare quello che vediamo con i nostri occhi. E noi c’eravamo anche nel 1998… sì, perché Enzo Palladini, oggi caporedattore di Mediaset, allora seguiva l’Inter per Corriere dello sport ed era a Mosca. Il capitolo che ha scritto su quella partita è in effetti da brividi.

il gol del fenomeno a Mosca nel 1998 (commento di Pizzul)

D: Com’è cambiato il calcio in Russia dopo la dissoluzione dell’Urss?

R: Stiamo parlando di due cose diverse. Il campionato è diverso, fatto da squadre diverse. Di solito l’ultimo capitolo delle guide è dedicato alle Top 11, formate dai calciatori più rappresentativi di quelle città. Per Mosca, caso unico, abbiamo stilato due formazioni: la squadra di Mosca sovietica e quella postsovietica. Di sicuro una cosa è rimasta la stessa, la passione che c’è in città per lo Spartak Mosca, la squadra del popolo.

La fermata della metro dello stadio della Dinamo Mosca

calcioguidemoscarussiastoriaurss
Share

home  / interviste  / letteratura di viaggio  / Top

You might also like

Intervista a Valerio Savioli, autore di “Verso est. In moto da Riccione a Tokyo”
Novembre 12, 2020
Il Grande Gioco. Dialogo con Federico Mosso
Giugno 14, 2020
Jacques Bergier – un uomo, una leggenda, un mito. Intervista ad Andrea Scarabelli
Aprile 25, 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Follow Me On

  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale beat generation berlino cina colonialismo ddr egitto etiopia europa feltrinelli fotografia francia germania giornalismo guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan racconto reportage romania russia saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk



@blasco_da_mompracem
  • Recent Posts

    • Peter Hopkirk, Sulle tracce di Kim. Il Grande Gioco nell'India di Kipling
      Aprile 3, 2021
    • La Palermo male, intervista a Vincenzo Profeta
      Febbraio 11, 2021
    • Intervista a Tino Mantarro, autore di “Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale”
      Gennaio 17, 2021
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale beat generation berlino cina colonialismo ddr egitto etiopia europa feltrinelli fotografia francia germania giornalismo guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan racconto reportage romania russia saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847