• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari

I miei occhi sul mondo. Scritti di viaggio

Marzo 29, 2020

Recensione del libro di Annemarie Schwarzenbach edito da Il Saggiatore nel 2019.

In questi strabilianti diari di viaggio scritti dalla giornalista svizzera Annemarie Schwarzenbach, tra l’inizio degli anni Trenta e i primi degli anni Quaranta del secolo scorso, si rispecchia un’era con tutte le sue evoluzioni sociali e politiche, descritte dall’autrice con amore e luce irradiante, coraggio e umiltà. Dai siti archeologici più antichi del Medio Oriente, all’America appena riemersa dalle macerie della crisi del ’29, alle vibranti visioni dei deserti afghani, all’Europa che piomba nell’incubo dei totalitarismi e della distruzione, ai piroscafi che solcano i mari del pianeta, a una descrizione Conradiana del fiume Congo, a una Lisbona che ancora vibra nella sua audacia di città di frontiera, a un ritorno negli Stati Uniti che crescono e si rinvigoriscono mentre nel resto del mondo la guerra sta annientando ogni speranza, a un Marocco che mantiene nel tempo immortale il sapore della sua eternità.

E’ interessante seguire la cronologia dei racconti, la maturazione dell’autrice che col tempo diviene sempre più sicura, esperta, fino a incantare le corde più sensibili del lettore. Una penna in grado sia di narrare con maestria che di mostrarci i sentimenti del tempo, la paura di un mondo che sembra annientarsi, la fiamma della speranza e della fiducia che, nonostante i momenti più difficili, rimane sempre viva, e un amore infinito per l’Europa e la sua cultura che riemerge continuamente durante i viaggi e le scoperte di lande distanti e desolate.

Perché il legame con la propria terra cresce man mano che si viaggia e si va sempre più lontano. E nell’epoca in cui l’autrice scrive non era certo comune che una donna da sola andasse in giro per il deserto del Turkistan o si addentrasse nel Congo più profondo. E invece ci riporta narrazioni di popoli autentici e che hanno l’ospitalità e il rispetto insito nel senso della vita, con le loro tradizioni lontane dalla modernità occidentale ma che gli permettono di essere uniti e gioire del semplice sorgere del sole, mentre negli Stati Uniti il liberismo più spietato è frenato dall’ascesa di Roosevelt che dà un senso di socialità a un’idea di nazione tutta basata, fino a quel momento, sulla competitività più irrefrenabile e sull’accumulazione infinita.

Il potere della Schwarzenbach è quello di riuscire a descrivere, con la stessa abilità ed eleganza, sia i popoli nomadi degli infiniti passi montuosi dell’Asia Centrale, che l’alta borghesia americana nei Golf Club, che i paesaggi più suggestivi che si possano incontrare in tutta l’Africa, dalle antiche città imperiali marocchine alla natura più intensa e illimitata del continente nero. Il tutto condito da un sentimento profondo di immedesimazione totale con il mondo e una capacità innata di narrare il proprio tempo così da poter lasciare a noi posteri l’emozione delle sue sensazioni. Un’autrice memorabile, da approfondire ulteriormente visto che Il Saggiatore ha pubblicato altri sei libri suoi, tutti di viaggio, oltre che una sua biografia scritta da Dominique Laure Miermont nel 2015. Una gran bella scoperta, non c’è che dire.

africaasiacentraleiranlisbonausa
Share

home  / letteratura di viaggio  / Recensioni di libri di viaggio  / Top

You might also like

“Racconti di viaggi geografie storie e cose”, intervista all’autore Vittorio Russo.
Ottobre 28, 2021
Spillover. L’evoluzione delle pandemie. Dialogo con Marco Forneris
Maggio 19, 2020
Henry de Monfreid, l’ultimo avventuriero. Intervista a Stenio Solinas
Aprile 4, 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Follow Me On

  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk


  • Recent Posts

    • Marrakech, un ricordo della Medina
      Dicembre 11, 2022
    • “The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.
      Dicembre 8, 2022
    • Trekking sul Monte Muculufa: natura, misticismo e pioggia di novembre.
      Novembre 28, 2022
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}