• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Marzo 29, 2022

    Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all’autore Nicolò Rondinelli.

  • Febbraio 3, 2022

    Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.

  • Ottobre 28, 2021

    “Racconti di viaggi geografie storie e cose”, intervista all’autore Vittorio Russo.

  • Maggio 7, 2021

    Hong Kong, racconto di una città sospesa. Intervista all’autore Marco Lupis

  • Aprile 27, 2021

    Epidemia e potere. Intervista all’autore Paolo Bottazzini

Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all’autore Nicolò Rondinelli.
Marzo 29, 2022

Ho avuto la fortuna di visitare Amburgo un paio di volte nella vita a metà degli anni Dieci. Mi rimase dentro e nel profondo del cuore come pochi altri posti …

Read More
No Comment

home  / interviste  / Recensioni di libri di viaggio  / Top


Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.
Febbraio 3, 2022

Sono lontano, staccato, separato, distante da tutto quell’universo che una volta m’appartenne, lì nell’ipocondriaca, perbenista, arcobalenica e ipertecnologica Unione Europea. Rifugiato nel cuore di nessun luogo, in una piccola anonima …

Read More
No Comment

“Racconti di viaggi geografie storie e cose”, intervista all’autore Vittorio Russo.
Ottobre 28, 2021

Una splendida raccolta di racconti che amalgama il viaggio fisico a quello metafisico, trasportando il lettore in una dimensione sospesa tra il magico e l'eccezionale. Una penna cristallina, ipnotica e …

Read More
No Comment

Hong Kong, racconto di una città sospesa. Intervista all’autore Marco Lupis
Maggio 7, 2021

Avevamo già avuto il piacere e l'onore di intervistare Marco Lupis lo scorso anno sul suo libro I Cannibali di Mao vincitore del premio “Città di Como 2019” come miglior …

Read More
No Comment

Epidemia e potere. Intervista all’autore Paolo Bottazzini
Aprile 27, 2021

Negli ultimi quattordici mesi la pandemia ha modificato la nostra maniera di vivere, i nostri legami e il nostro approccio con la quotidianità. Un evento di portata mondiale a cui …

Read More
No Comment

Il turismo post pandemico, intervista al professor Duccio Canestrini.
Aprile 20, 2021

Nella crisi mondiale che stiamo vivendo uno dei settori più colpiti è senza dubbio quello dei viaggi. Dalle compagnie aeree ai piccoli tour operator, dai musei alle migliaia di b&b …

Read More
No Comment

Dalle parti di Leonardo Sciascia. Intervista agli autori Salvatore Picone e Gigi Restivo
Aprile 18, 2021

Nel centenario della nascita del Maestro di Regalpetra, la Zolfo Editore pubblica un'opera prodigiosa sui luoghi della vita di Leonardo Sciascia. Dalla Racalmuto roccaforte dello spirito, alla Caltanissetta degli anni …

Read More
No Comment

Il Grande Gioco del Caucaso. Intervista all’autore Clemente Ultimo
Aprile 12, 2021

Il giornalista Clemente Ultimo, già autore di diversi saggi su conflitti e questioni socio-politiche globali poco trattate dai media mainstream, ci porta a conoscere il conflitto che si svolge, in …

Read More
No Comment

Peter Hopkirk, Sulle tracce di Kim. Il Grande Gioco nell’India di Kipling
Aprile 3, 2021

È stato l'ultimo libro scritto da Peter Hopkirk, l'autore de Il Grande Gioco che ci ha fatto conoscere il conflitto tra inglesi e russi durante l'intero l'Ottocento per il controllo …

Read More
No Comment

La Palermo male, intervista a Vincenzo Profeta
Febbraio 11, 2021

Nato sotto la protezione di un Dio sumero-babilonese, cresciuto in una Palermo infarcita di simbologie mistiche e sfumature esoteriche, il debutto letterario di Vincenzo Profeta, artista palermitano classe 1977 fondatore …

Read More
No Comment

Older Posts

  • Articoli recenti

    • Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all’autore Nicolò Rondinelli.
    • Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.
    • “Racconti di viaggi geografie storie e cose”, intervista all’autore Vittorio Russo.
    • Hong Kong, racconto di una città sospesa. Intervista all’autore Marco Lupis
    • Epidemia e potere. Intervista all’autore Paolo Bottazzini
  • Categorie

    • home
    • interviste
    • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Top
    • Uncategorized
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • blasco_da_mompracem

    blasco_da_mompracem
    "Nulla, né fiume, né pianura, né montagna, e ne "Nulla, né fiume, né pianura, né montagna, e neppure un albero, neppure una nuvola, dà l'idea di libertà quanto il mare. Neppure la libertà dà l'idea di libertà quanto il mare."

Curzio Malaparte

#letteratura #mare #letteraturadiviaggio #viaggiletterari #viaggiare #viaggio #mediterraneo #estate #2022 #agrigento #portoempedocle #sicilia #sicily #costa #sud
    "Il siciliano è greco. Ma il greco omerico. È se "Il siciliano è greco. Ma il greco omerico. È sesso ed ira. Paride ed Achille. Voglio dire soggiace al sesso, che se non placa subito rivolta in collera per la cosa non posseduta e può ruggire come questo mare quand'è in tempesta, può commettere delitto. Il siciliano qui vive come se Cristo dovesse ancora sciogliersi dai suoi millenni."

Antonio Russello - "La grande sete" - @novamedinova

#agrigento #sicilia #akragas #tempiodellaconcordia #grecità #mediterraneo #mare #tufo
    "Com'è orribile, in fondo, la perfezione di tutto "Com'è orribile, in fondo, la perfezione di tutto ciò che è compiuto."

[Thomas Bernhard - "Antichi maestri" - @adelphiedizioni]

Nel 1968 la Valle del Belice, il territorio nell'entroterra siciliano tra le provincie di Trapani Agrigento e Palermo, è stata colpita da un terremoto che ha raso al suolo molti paesi del circondario e reso inagibili molto altri. Ciò ha scatenato la solita speculazione edilizia figlia di quel tempo, ma la memoria delle rovine è rimasta viva nonostante l'avvento della modernità brutalista e grazie, anche, al lavoro del sindaco-visionario Ludovico Corrao.

Quello del Belice è un percorso sospeso tra memoria e utopia, in ambientazioni dal richiamo metafisico e ancestrale di un lembo di terra di Sicilia che va oltre l'autenticità e entra nel trascendente e divino.

Contattemi se vi va di visitare questi luoghi, che vi ci porto insieme al maestro @_nicolo_stabile_ ultimo allievo di Corrao e testimone diretto di questa'epoca unica e irripetibile nella storia del nostro paese.

Foto 1: a spasso sulle rovine di Santa Margherita Belice

Foto 2: di fronte al Cretto di Burri, Gibellina Vecchia

Foto 3: Nel paese fantasma di Poggioreale Antica

#belice #sicilia #gibellina #cretto di #burri #santamargheritabelice #poggioreale #rovine #utopia #memoria #terremoto #1966 #ludovicocorrao #gibellinanuova #entroterra #sogno #mediterraneo
    Esattamente tre anni fa, per il Ponte della Libera Esattamente tre anni fa, per il Ponte della Liberazione del '19, mi trovavo nella splendida città di Dresda per scrivere un racconto letterario sulle orme del capolavoro di Kurt Vonnegut "Mattatoio n. 5" che tratta del bombardamento della città sassone da parte delle forze Alleate nel febbraio del '45 al fine di dare il colpo di grazia definitivo al Reich. Senza soffermarmi sulle ragioni storiche e politiche di tale atto, che condotto a parti inverse sarebbe stato giustamente chiamato genocidio o quantomeno crimine contro l'umanità, è qui la mia volontà di mettere in evidenza gli esaltanti contrasti architettonici della città: dal classicismo secolare che ha portato Dresda a essere chiamata "La Firenze sull'Elba" (tutta la parte del centro storico è stata interamente ricostruita dopo l'unificazione del 1989), all'architettura socialista che si è imposta con la Ddr dal '45 alla caduta del Muro di Berlino, per passare dall'incanto della Gemaldegalerie Alte Master (una delle pinacoteche più ricche e belle del mondo) fino ad arrivare a Neustadt, il quartiere dei giovani e degli alternativi, dove gli estremi artistici e politici si fondono in un disegno internazionalista ma non globalista.

Se amate viaggiare sulle orme dei libri almeno una volta nella vita dovete fare questo percorso rievocativo, dove storia, letteratura, natura e architettura si amalgamano in unicum senza eguali al mondo.

[Nella prima foto mi trovo esattamente all'ingresso della cella frigorifera del mattatoio dove Vonnegut trovò salvezza nella notte dei demoni del '45]

#viaggi #viaggioletterario #letteratura #letteraturadiviaggio #germania #ddr #IIWW #viaggiare #libri #leggere #dresda #dresden
    Sabato 23 aprile 2022, ore 17.00 presso il Monaste Sabato 23 aprile 2022, ore 17.00 presso il Monastero di Santo Spirito e in collaborazione con il Comune di Agrigento, abbiamo il piacere di presentare il libro “I padroni del vaccino. Chi vince e chi perde nella lotta contro il Covid-19” con Claudio Marciano (@marciano1055 , uno dei coautori del libro insieme al giornalista di Report Rai Manuele Bonaccorsi. 

Il libro:

Molti leader mondiali hanno definito i vaccini anti-Covid «un bene comune», spesso aggiungendo i termini «accessibile, equo, economico». Il risultato è che oggi il vaccino non è accessibile, non è diffuso equamente, non è economico. E, soprattutto, non è pubblico. È l'incipit di questo libro di inchiesta e di analisi sul capitalismo farmaceutico e sui processi di privatizzazione della conoscenza che hanno inciso su prezzo, disponibilità, accessibilità e perfino formulazione dei vaccini anticovid. Un tema poco affrontato nel dibattito pubblico forse eccessivamente concentrato sull'esitazione vaccinale, che tuttavia è destinato a determinare il futuro non solo sanitario, ma politico e sociale degli Stati. Con il Sars Cov II ancora endemico, e in una condizione in cui la pandemia è tutt'altro che dietro le nostre spalle, i vaccini sono destinati a ricoprire il ruolo di "bene" fondamentale, come il grano, il petrolio e altre materie prime. Il libro offre a un lettore non necessariamente specializzato, ma con voglia di informarsi, esempi e riflessioni che lo possono aiutare a sviluppare un senso critico maggiore su uno dei temi di più stretta attualità. Il libro ha la prefazione di Sigfrido Ranucci e la post-fazione di Andrea Crisanti, firme prestigiose, che testimoniano sia l'esigenza di un'informazione che di una scienza libera e orientata al bene comune.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Vi aspettiamo!

#libri #pandemia #covid #covid_19 #agrigento #sicilia #presentazione @edizionipiemme
    Le mie case editrici preferite (I): @il_palindrom Le mie case editrici preferite (I):

@il_palindromo, che fa base a Palermo, offre una linea editoriale incentrata sulle città letterarie (collana "Le città di carta"), sul fantastico (collana "Kalispera"), oltre che sul recupero di scritti cosiddetti "minori" di grandi scrittori del passato con un forte focus sulla Sicilia ma non solo. Il loro "Conte di Mazara" di Alexander Dumas, pubblicato lo scorso anno, e  rinvenuto a noi grazie a uno straordinario lavoro di ricerca editoriale, ha vinto numerosi premi letterari e ci ha fatto riscoprire una Sicilia magica per mano di uno dei più grandi scrittori d'ogni tempo. Per me loro sono nell'olimpo dell'editoria contemporanea italiana. Grande fedeltà conquistata sul campo!

#letteratura #letteraturadiviaggio #fantastico #sicilia #città #letterarie
#libri #libridiviaggio #editoria #indipendente
    "La società occidentale illuminata di oggi (è es "La società occidentale illuminata di oggi (è essa che detta le regole) è in verità ben poco tollerante, soprattutto quando la si mette sotto accusa; essa è univocamente improntata a un rigido sistema di idee convenzionali. Certo, per combattere gli oppositori non usa il bastone, ma ricorre alla calunnia nonché, per soffocarli, al proprio potere finanziario"

Aleksandr Solzenicyn - 1983

#occidente #oriente #libertà
    Aprile #letteratura #libri #sicilia #arabia #russ Aprile

#letteratura #libri #sicilia #arabia #russia #islam #mediterraneo
    "La letteratura è l'unica forma di verità possib "La letteratura è l'unica forma di verità possibile"

Leonardo Sciascia

#letteratura #ritratto #leonardosciascia #racalmuto #sicilia @casasciascia
    Un intenso viaggio letterario nella storia del FC Un intenso viaggio letterario nella storia del FC St.Pauli e di Amburgo, l'incantevole città anseatica e porto più grande e importante di Germania. 

Un libro per conoscere le atmosfere magiche che hanno trasformato un quartiere di squatter, operai e prostitute in un riferimento alla resistenza globale contro il capitalismo spietato e la modernità omologante.

Il calcio, il viaggio e l'esplorazione che diventano un tutt'uno grazie al lavoro eccelso di @nicolo.rondinelli che ha scritto un'opera che è diventata, nel giro di pochi anni, un inamovibile cult del genere letterario calcistico.

Leggetelo voracemente e andate a visitare Amburgo utilizzando questo testo come come accompagnamento letterario per comprendere le sfumature socio-politiche di una delle più belle città del mondo. 

[leggi l'intervista con l'autore al link in bio] 

Sempre con il Jolly Roger nel cuore

BdM

@edizionibepress #amburgo #hamburg #stpauli #germany #germania🇩🇪 #germania #letteratura #letteraturadiviaggio #letteraturacalcistica #calcio #jolly #roger #anarchia #libertà #libri #libridiviaggio #viaggio #viaggiletterari #viaggiare #consiglidilettura
    La letteratura è quell'alchimia in grado di trasc La letteratura è quell'alchimia in grado di trascinarti in dimensioni magiche sospese nel tempo, nello spazio e nella storia. E poi c'è la letturatura russa, forse la più alta forma di scrittura mai concepita da spirito umano. Leggere Gogol per rivivere le atmosfere fiabesche e mistiche della Pietroburgo di metà Ottocento, con personaggi metafisici senza naso e ritratti di quadri che si personificano rovesciando sugli umani le loro fobie, i loro sogni e i loro spettri. Pura divinazione su carta.

"Racconti di Pietroburgo", di Nikolaj Gogol, tradotto e a cura di @paolo.nori che, qualche anno fa, portava gruppi nella San Pietroburgo letteraria con un tour che si chiamava "Gogol Maps", un genio assoluto e il più grande slavista italiano contemporaneo.

[consigliata questa recente edizione pubblicata qualche anno fa da @marcosymarcos] 

No alla russofobia - Sì alla grande letteratura russa - Sempre contro ogni forma di guerra.

#letteratura #russa #sanpietroburgo #pietroburgo #leningrado #viaggioletterario in #russia #viaggiare #letteraturadiviaggio #libri #consiglidilettura #scrivere #scrittori #gogol
    "Rimarrò fino all'ultimo un figlio dell'Europa, d "Rimarrò fino all'ultimo un figlio dell'Europa, dell'ansia e della vergogna; non ho alcun messaggio di speranza da comunicare. Per l'Occidente non nutro odio, tutt'al più un immenso disprezzo. So soltanto che, dal primo all'ultimo, noi occidentali puzziamo di egoismo, di masochismo e di morte. Abbiamo creato un sistema in cui è diventato semplicemente impossibile vivere; e, come se non bastasse, continuiamo a esportarlo."

Michel Houellebecq - "Piattaforma" - @lanavediteseo

#letteratura #occidente #europa #democrazia #liberismo #neoliberismo
    Sono arrivate le copie per la presentazione del li Sono arrivate le copie per la presentazione del libro "Ho ucciso Enrico Mattei" con l'autore @fedemosso1981 che si terrà sabato 26 marzo alle ore 18 presso il Palazzo dei Filippini di Agrigento.

Chi in zona segni in agenda e venga a conoscere la storia del "Gran Visir" Enrico Mattei, l'uomo che ha portato l'Italia a essere una super potenza mondiale nel campo energetico e geopolitico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

V'aspetto!

#libri #presentazioni #enricomattei #agrigento #centrostorico @gog_edizioni
    Percorsi cinematografici. A Favara sui luoghi del Percorsi cinematografici. A Favara sui luoghi del film "Il cammino della speranza" di Pietro Germi, 1950.

Nella prima foto si può vedere il Calvario, ovvero il luogo da dove gli ex minatori, nel film, iniziano il loro viaggio che li porterà nella lontana Francia. Nelle foto successive alcuni scatti di cortili, strade e vicoli della zona circostante, dove non sembra essere mutato più di tanto il paesaggio rispetto alle ambientazioni dei film del grande regista genovese che fece della Sicilia, e in particolare di quella del sud, il set prediletto di molte delle sue pellicole.

A tal proposito riporto un passo del libro "Boom. Il miracolo economico nella Commedia all'italiana", @gog_edizioni 2018, dove l'autore Alvise Pozzi descrive così il rapporto tra il regista e questo territorio dal sapore così ancestrale:

"La Sicilia rappresentata da Germi è un luogo ossessionato dall'onore e piena di famiglie 'mostruose', il cui contesto arretrato e religioso, nasconde le stesse dinamiche e la stessa cultura dell'inganno che caratterizza anche l'Italia industriale. Il dilemma che pende sulla coscienza dei protagonisti, e che muove tutte le vicende, è quello del contrasto tra le proprie illusoni e le regole non scritte della comunità. I protagonisti sono costretti dall'ordine familiare a fare ciò che non vogliono e le leggi dello Stato si rivelano inadeguate in questa realtà primitiva."

#favara #agrigento #sicilia #sicily #cinema #pietrogermi #turismo #cinematografico #cortili #vicoli #decadenza #libertà #storia #emigrazione #turismoletterario #turismolento #cultura #memoria #tour #percorsi #film
    "Prima di essere scrittori di viaggio bisogna esse "Prima di essere scrittori di viaggio bisogna essere degli scrittori." Fu ciò che disse il giornalista e scrittore Stenio Solinas a una conferenza di qualche anno fa a cui ebbi il privilegio di assistere. Infatti la nostra letteratura è piena di autori che, anche nei reportage di viaggio, hanno impressionato forse più delle loro opere più famose. Penso a Guido Piovene, a Edmondo De Amicis, allo stesso Curzio Malaparte faro perenne di questo blog. Ad ogni modo mai avrei immaginato che un giallista, seppur affermato e rinomato come Georges Simenon, avrebbe potuto trasportarmi agli estremi del mondo con una scrittura divina e una prosa infervorante. Dal Mar Glaciale Artico alle isole Galapagos, dalla vita quotidiana intorno al Canale di Panama a una emozionante descrizione degli abitanti e dei costumi di Tahiti (da non confondere con Haiti, ci sono cascato anche io all'inizio) nella Polinesia francese. Il tutto a metà degli anni Trenta del Novecento quando per affrontare questi viaggi si richiedevano traversate oceaniche lunghe tanti mesi e una predisposizione d'animo rigettante la frenesia. 

Una lettura davvero superba, che merita di essere accompagnata da un vecchio atlante geografico dove andare a scovare, con una matita a punta sottile, gli infinitesimi luoghi di isole e arcipelaghi sparsi per tutti gli oceani, in cui Simenon fa trascendere la sua scrittura e incanta il lettore mantenendolo in un perenne stato d'estasi e rivelazione. 

"A margine dei meridiani" - Georges Simenon - @adelphiedizioni

#letteratura #letteraturadiviaggio #libridiviaggio #viaggiare #polinesia #francese #galapagos #polonord #tahiti #panama #ecuador #scrittori #scrivere #scritturadiviaggio #consiglidilettura #libridaleggere #ocean #oceano #libertà #georgessimenon
    "Nessuna contesa sanguinosa restava insoluta nei d "Nessuna contesa sanguinosa restava insoluta nei distretti dov'egli passava ed egli era la corte d'appello definitiva e insindacabile di tutta l'Arabia occidentale. Si mostrò degno della posizione raggiunta. Non pronunciava mai una sentenza parziale, né un giudizio così assurdamente equo da provocare necessariamente disordine. Nessun arabo ricorse mai contro il suo parere, né mise in dubbio la sua saggezza o la sua competenza negli affari delle tribù. Vagliando pazientemente il torto e la ragione, valendosi del proprio tatto e di una memoria sorprendente, si conquistò una posizione d'autorità sui nomadi da Medina a Damasco e oltre. Tutti lo riconoscevano come una forza che trascendeva le singole tribù e i capi per diritto di sangue, più grande delle invidie. Il movimento arabo diventò nazionale nel miglior senso della parola, poiché in esso tutti gli arabi miravano a un solo scopo trascendente ogni interesse privato."

Foto e descrizione del capitano Feisal, principale animatore della rivolta araba contro gli ottomani.

Tratto dal capolavoro senza tempo "I sette pilastri della saggezza" di T.E.Lawrence

[in lettura nella nuova edizione pubblicata da @libribompiani] 

#libri #letteratura #letteraturadiviaggio #rivolta #araba #lawrence d #arabia #beduini #yemen #siria #arabiaSaudita #suez #medina #lamecca #wejh #aqaba #damasco #cammelli #turbante
    "Una cosa ricordo: che al rammentare quelle parole "Una cosa ricordo: che al rammentare quelle parole all'improvviso io capii l'impossibilità di rivelar mai la Parigi ch'ero riuscito a conoscere, la Parigi degli arrondissement indefiniti, una Parigi che non è mai esistita se non in virtù della mia solitudine, della mia fame di lei. Che immensa Parigi! Ci vorrebbe una vita a esplorarla di nuovo. Questa Parigi, di cui io solo avevo la chiave, non si presta a un giro, nemmeno con le migliori intenzioni; è una Parigi che bisogna vivere, che bisogna provare giorno per giorno in mille diverse forme di tortura, una Parigi che ti cresce dentro come un cancro, e cresce e cresce finché non ti ha divorato."

Henry Miller - "Tropico del cancro", traduzione di Luciano Bianciardi.

[Foto di @manuele_geromini, scattate a Parigi nelle notti del 2010 e intitolate "Il bar, lo sbirro, gli ubriachi e le mignotte"]

#letteratura #parigi #paris #henry #miller #tropico del #cancro #libri #classici #libridaleggere
    Festeggiamo le donne omaggiando Annemarie Schwarze Festeggiamo le donne omaggiando Annemarie Schwarzenbach e i suoi meravigliosi scritti di viaggio, ambientati tra gli anni Trenta/Quaranta del '900 in varie parti del mondo, e pubblicati in Italia da @ilsaggiatoreed

#8marzo #donne di #viaggio #viaggio #viaggiletterari #letteratura #letteraturadiviaggio
    Sabato 26 marzo, ore 18.00 presso il Palazzo dei F Sabato 26 marzo, ore 18.00 presso il Palazzo dei Filippini di Agrigento, avremo l'onore di ospitare lo scrittore torinese Federico Mosso (@fedemosso1981) , per parlare del suo ultimo libro "Ho ucciso Enrico Mattei", pubblicato dai tipi di @gog_edizioni nel 2021.

Il libro tratta le vicende della vita di Enrico Mattei e il suo ruolo cruciale negli equilibri geopolitici dell'Italia e nei suoi rapporti con le cosiddette 'Sette Sorelle'. Figura emblematica quella di Mattei, scomparso tragicamente in un incidente aereo nel 1962, e personalità difficilmente inquadrabile e addestrabile da parte dei poteri forti. Ha provato per quasi un ventennio, dal 1945 alla sua morte nel '62, a portare di nuovo l'Italia sul tetto del mondo come potenza energetica. Una penna adrenalinica quella di Mosso che, insieme alla vita eclettica e fuori dai ranghi dell'ordinario del grande capo dell'Eni, fa di quest'opera un caposaldo necessario per comprendere uno dei più grandi misteri del Novecento italiano, la morte di Mattei, e allo stesso tempo approfondire la figura di uno degli uomini che fatto grande il nostro Paese nel mondo, pagando caro, e con la vita, il proprio coraggio. Un romanzo storico di straordinaria forza descrittiva e con un lavoro di ricerca encomiabile. Un libro che invita il lettore, come l'autore dice nella prefazione, a cercare la verità attraverso la finzione. Senza modestia riteniamo "Ho ucciso Enrico Mattei" uno dei migliori romanzi storici pubblicati in Italia negli ultimi vent'anni.

#enricomattei #libri #eni #romanzo #storico #libri #consiglidilettura #presentazione #agrigento #bascapè #mistero #energia
    Agrigento - Sicilia - Mediterraneo Lo splendido c Agrigento - Sicilia - Mediterraneo

Lo splendido cortile Ugo II e il palazzo Vita alle spalle, ovvero l'eleganza e l'armonia della città vecchia che contrasta con la cementificazione brutalista del secondo Novecento camuffata di modernità e progresso. Piaccia o meno questo è il paesaggio  contemporaneo e si deve narrare per ciò che è e non per ciò che sarebbe dovuto essere.

#agrigento #mediterraneo #architettura #cortile #centrostorico #sud
    Seguire Instagram
  • Follow Me On

  • Tag

    #romanzostorico africa america armenia asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Popular Posts

    • Intervista a Stenio Solinas sul suo ultimo libro "Genio ribelle. Arte e vita di Wyndham Lewis."
      Luglio 20, 2019
    • Federico Giuliani intervista Marco Lupis, autore de "I cannibali di Mao".
      Gennaio 12, 2020
    • Spillover. L'evoluzione delle pandemie. Dialogo con Marco Forneris
      Maggio 19, 2020
    • Intervista a Marco Forneris, autore de “L'oro di Baghdad”
      Novembre 14, 2019
    • Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all'autore Nicolò Rondinelli.
      Marzo 29, 2022


@blasco_da_mompracem
  • Recent Posts

    • Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all'autore Nicolò Rondinelli.
      Marzo 29, 2022
    • Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.
      Febbraio 3, 2022
    • "Racconti di viaggi geografie storie e cose", intervista all'autore Vittorio Russo.
      Ottobre 28, 2021
  • Tag

    #romanzostorico africa america armenia asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}