• Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Follow Me On

  • Chi siamo
  • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Interviste
  • Pubblicizza
  • Collabora
  • I nostri tour letterari
  • Dicembre 11, 2022

    Marrakech, un ricordo della Medina

  • Dicembre 8, 2022

    “The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.

  • Novembre 28, 2022

    Trekking sul Monte Muculufa: natura, misticismo e pioggia di novembre.

  • Marzo 29, 2022

    Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all’autore Nicolò Rondinelli.

  • Febbraio 3, 2022

    Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.

Marrakech, un ricordo della Medina
Dicembre 11, 2022

Entrammo nella medina da Jemaa el-Fnaa, la piazza più bella del mondo. C’erano i colori attesi, le grida dei venditori, infinite mercanzie d’ogni genere accatastate con ordine e devozione. Sguardi …

Read More
No Comment

home  / interviste  / letteratura di viaggio  / racconti di viaggio letterario  / Top


“The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.
Dicembre 8, 2022

Da diversi anni ormai, giunto nella prima decade di dicembre, mi piace scrivere un articolo che mi ricordi l’anno letterario che si accinge a terminare. Leggo di tutto, ogni giorno: …

Read More
No Comment

Trekking sul Monte Muculufa: natura, misticismo e pioggia di novembre.
Novembre 28, 2022

Arriviamo al mattino con le macchine in carovana, attraverso strade dove la natura ha ripreso possesso dell’asfalto e ne deforma l’aspetto, mentre i navigatori si astengono dall’indicarle. Il tempo brutto …

Read More
No Comment

Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all’autore Nicolò Rondinelli.
Marzo 29, 2022

Ho avuto la fortuna di visitare Amburgo un paio di volte nella vita a metà degli anni Dieci. Mi rimase dentro e nel profondo del cuore come pochi altri posti …

Read More
No Comment

Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.
Febbraio 3, 2022

Sono lontano, staccato, separato, distante da tutto quell’universo che una volta m’appartenne, lì nell’ipocondriaca, perbenista, arcobalenica e ipertecnologica Unione Europea. Rifugiato nel cuore di nessun luogo, in una piccola anonima …

Read More
No Comment

“Racconti di viaggi geografie storie e cose”, intervista all’autore Vittorio Russo.
Ottobre 28, 2021

Una splendida raccolta di racconti che amalgama il viaggio fisico a quello metafisico, trasportando il lettore in una dimensione sospesa tra il magico e l'eccezionale. Una penna cristallina, ipnotica e …

Read More
No Comment

Hong Kong, racconto di una città sospesa. Intervista all’autore Marco Lupis
Maggio 7, 2021

Avevamo già avuto il piacere e l'onore di intervistare Marco Lupis lo scorso anno sul suo libro I Cannibali di Mao vincitore del premio “Città di Como 2019” come miglior …

Read More
No Comment

Epidemia e potere. Intervista all’autore Paolo Bottazzini
Aprile 27, 2021

Negli ultimi quattordici mesi la pandemia ha modificato la nostra maniera di vivere, i nostri legami e il nostro approccio con la quotidianità. Un evento di portata mondiale a cui …

Read More
No Comment

Il turismo post pandemico, intervista al professor Duccio Canestrini.
Aprile 20, 2021

Nella crisi mondiale che stiamo vivendo uno dei settori più colpiti è senza dubbio quello dei viaggi. Dalle compagnie aeree ai piccoli tour operator, dai musei alle migliaia di b&b …

Read More
No Comment

Dalle parti di Leonardo Sciascia. Intervista agli autori Salvatore Picone e Gigi Restivo
Aprile 18, 2021

Nel centenario della nascita del Maestro di Regalpetra, la Zolfo Editore pubblica un'opera prodigiosa sui luoghi della vita di Leonardo Sciascia. Dalla Racalmuto roccaforte dello spirito, alla Caltanissetta degli anni …

Read More
No Comment

Older Posts

  • Articoli recenti

    • Marrakech, un ricordo della Medina
    • “The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.
    • Trekking sul Monte Muculufa: natura, misticismo e pioggia di novembre.
    • Ribelli, sociali e romantici! FC St.Pauli tra calcio e resistenza. Intervista all’autore Nicolò Rondinelli.
    • Cronache del mio esilio in Bielorussia, di Simone Monticchio.
  • Categorie

    • home
    • interviste
    • letteratura di viaggio
    • racconti di viaggio letterario
    • Recensioni di libri di viaggio
    • Top
    • Uncategorized
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • blasco_da_mompracem

    blasco_da_mompracem
    Si è concluso ieri il primo itinerario letterario Si è concluso ieri il primo itinerario letterario della stagione che ho curato personalmente per la @stradadegliscrittori nella nostra Sicilia del Sud. Un grande onore aver portato nella mia terra, per quasi una settimana, ben trentadue persone dell'Associazione "Incontri d'Arte" di Roma, gente meravigliosa, curiosa, stimolante e mai doma di conoscenza e scoperta nonostante l'età media di 75 anni (mai il cellulare in mano, mai una lamentela per le camminate troppo lunghe). Abbiamo esplorato una Sicilia profonda e misconosciuta ai più, seguendo le orme dei Padri della Letteratura italiana del Novecento, e non solo: la Racalmuto sciasciana e la Vigata (Porto Empedocle) del Maestro Camilleri, la mia Girgenti del Nobel Pirandello e la sorprendente e dolcissima Favara di Russello passando per la solenne Palma gattopardesca e la trascendenza della Valle dei Templi, e con tappe catanesi prima nella Mineo del Padre del Verismo Capuana e poi nella Catania "lavica" (con inclusa pioggia nera di lapilli e chiusura dell'aeroporto che ha complicato non poco il ritorno in capitale del gruppo ma ha reso il viaggio più autentico che mai) dei Brancati e Verga. Un viaggio che ha emozionato il sottoscritto ma soprattutto i partecipanti, che già mi han chiesto di organizzarne un altro per l'autunno, che ne hanno apprezzato soprattutto il carattere LAICO del percorso. 

Oggi una stanchezza fortificante nel corpo ma un'energia indescrivibile nell'anima.

Un grazie immenso a tutti i ragazzi, i ciceroni e le guide che mi hanno supportato in questo percorso e con cui sto trovando un'armonia sincera fondata su una passione viscerale per questa terra e la sua letteratura.

Tanti altri percorsi a venire.

#letteratura #sicilia #stradadegliscrittori #scrittori #sciascia #pirandello #camilleri #russello #gattopardo #tomasi #libri #luoghi #mediterraneo #viaggiare #viaggiletterari #viaggioinsicilia
    Punta Bianca 11-IV-23 Marna, luce e mare African Punta Bianca

11-IV-23

Marna, luce e mare Africano

#puntabianca #agrigento #sicilia #mediterraneo
    Modernity is slavery Decay is freedom Modernity is slavery
Decay is freedom
    Una grande Palermo Letteraria alla prima giornata Una grande Palermo Letteraria alla prima giornata con il gruppo di @compagniamarrosso arrivato oggi da Milano. 

Al pomeriggio una passeggiata letteraria sui luoghi del Gattopardo e della vita di Tomasi di Lampedusa insieme a Michele Anselmi, uno dei maggiori conoscitori delle geografie e dell'opera del Principe, che ci ha incantato e commosso con un percorso gattopardesco denso di letture, aneddoti e approfondimenti rari su uno dei più grandi scrittori d'ogni tempo e icona di sicilianità nel mondo. 

All'aperitivo invece, presentazione improvvisata con l'esteta armato Vincenzo Profeta (@vincenzo_del_suddetto_lab) che ci ha ipnotizzato con le storie della sua "Palermo Male" che, a distanza di due anni dall'uscita, rimane uno dei libri più nitroglicerinici pubblicati in Italia dai tempi di Marinetti.

Ed è solo il primo giorno, domani a Gibellina a carpire le orme dell'utopia di Ludovico Corrao.

#sicilia #palermo #gattopardo #sud #letteratura #tourletterari
    Vecchia Girgenti, anima indelebile del Mediterrane Vecchia Girgenti,
anima indelebile del Mediterraneo,
Riflusso continuo d'epoche di Maghreb,
Un rigurgito decadente che richiede il solonne,
Da restaurare senza omologare,
Da far rinascere senza abbandonarne lo spirito. 

#agrigento #girgenti #kerkent #mediterraneo #sud
    Ieri, presso il secolare Circolo Zolfatai nel cuor Ieri, presso il secolare Circolo Zolfatai nel cuore della Racalmuto sciasciana, la Presentazione del libro "I sepolti vivi. La rivolta della Ciavolòtta" con l’autore Giacomo La Russa", è stato più che un evento letterario un'emozione difficilmente descrivibile con le mere parole. Sapevamo che gli spazi sarebbero stati ristretti ma era importante la simbologia del luogo legata a un'opera fondamentale e necessaria per alimentare la nostra storia e l'identità della nostra terra intrisa, indissolubilmente ed eternamente, alle "pirrere" e al significato dello zolfo per il nostro territorio. In un contesto antimoderno, profondamente siculo e riecheggiante di autenticità pura, la discussione sull'opera dell'ottimo Giacomo La Russa è partita della rivolta dei minatori del '54 per poi approdare alla contemporaneità con ampi dibattiti sul lavoro di oggi e la possibilità di sviluppare il turismo minerario come risorsa per il futuro.

Grazie di cuore agli amici di CasaSciascia per aver coorganizzato con il sottoscritto questo evento, in particolare al sommo Pippo Di Falco e all'amico Salvatore Picone, come al solito eccelso moderatore di eventi letterari. A Mario Mallia che ha portato le sue lucide testimonianze da Casteltermini, altro luogo cruciale del mondo minerario locale, e alla casa editrice @vgs.libri - giovane e crescente realtà editoriale agrigentina - per aver pubblicato uno dei libri più belli e formativi che siano stati scritti nel nostro territorio negli ultimi anni. E da pelle d'oca l'intervento del Presidente della Lega Zolfatai che ha ricordato, una volta di più, il valore incommensurabile della memoria delle miniere per la nostra terra.

#racalmuto #zolfo #ciavolotta #rivolta #socialismo #libri #sicilia #miniere #sud
    Mediterraneo descriverti è banale, la tua potenza Mediterraneo
descriverti è banale,
la tua potenza è invalicabile,
il tuo vigore ci protegge,
dalle invasioni del superficiale.

Mediterraneo,
solo in te noi crediamo,
nel tuo specchio ci rigeneriamo,
e mentre t'ammiriamo,
fortificandoci cresciamo.

Girgenti, 25-IV-23
RB
    "Segesta. Il tempio si incastra nel paesaggio in u "Segesta. Il tempio si incastra nel paesaggio in una compatta unità di forza selvaggia e di armonia. Era una giornata nuvolosa e tirava vento; il moto delle nubi e l'equilibrio dei monti sembravano subire il dominio del santuario. Se non ci fosse il tempio a concedere una dilazione, le forze della natura si scaglierebbero titanicamente l'una sull'altra. Il rapporto ideale tra potenza e ordine è raggiunto nella distribuzione in linea orizzontale e verticale: con la contemplazione lo spirito acquista sicurezza e quetitudine. Simili edifici sono installazioni di ordine superiore, nella cui sfera d'influenza la vita artistica ed eroica si nutre per secoli."

Ernst Jünger - 23 aprile 1929 - tratto da "Viaggi in Sicilia" - @sellerioeditore

#segesta #tempio #sicilia #elimi #mediterraneo #antichità #eternità #sacralità #letteratura #letteraturadiviaggio #viaggiletterari #viaggiare #libri #libridiviaggio
    Sarà un grande onore sabato 29 aprile presentare Sarà un grande onore sabato 29 aprile presentare uno dei migliori romanzi storici letti sulla mia terra negli ultimi anni, in una località Sacra come la Racalmuto Sciasciana. 

Grazie di cuore agli amici di @casasciascia (al secolo Pippo Di Falco e Salvatore Picone) per avermi dato la possibilità di organizzare insieme a loro la presentazione del libro "I sepolti vivi. La rivolta della Ciavolòtta" (edizioni @vgs.libri - 2022) di Giacomo La Russa , un testo che ripercorre - in forma romanzata - la storia realmente accaduta presso gli stabilimenti della miniera di zolfo della Ciavolòtta (sita subito dopo il Villaggio Mosè per chi è della zona) nel 1954, quando ventisette minatori portarono avanti uno sciopero a oltranza, barricandosi nelle viscere più profonde della miniera da luglio a dicembre per protestare contro il licenziamento che li aveva colpiti e che li avrebbe costretti, inesorabilmente, all’emigrazione in Francia. 

Non mancate se siete in zona, anche perché non capita tutti i giorni di presentare un libro sullo zolfo in uno dei Circoli Zolfatai più antichi di Sicilia. 

Grazie anche agli amici de la @stradadegliscrittori e alla sezione A.N.P.I della Provincia di Agrigento per supportare l'evento e la divulgazione storica e letteraria del mondo delle miniere e di ciò che esse continuano a rappresentare per la memoria e l'identità del nostro territorio. 

[Lavoro grafico in locandina del solito straordinario @gaetano_vella_graphic_designer ]

Vi aspetto!

#miniere #ciavolotta #rivolta #sciopero #letteratura #sicilia #romanzo #romanzostorico #libri #consiglidilettura #agrigento #storia #storiacontemporanea #novecento #socialismo #emigrazione
    Emerge il tollo, vegetazione della modernità, flu Emerge il tollo,
vegetazione della modernità,
fluttuazione dell'armonia,
richiamo alla depravazione.

Emerge il tollo,
icona del nichilismo,
tempio dell'individualismo,
grigiore del colore.

Emerge il tollo,
masochismo sociale,
amalgama di trascendenza e violenza,
riflesso d'un tempo che annienta il divino.

Emerge il tollo,
s'immaginifica nella sua arroganza,
trasborda simbologie liberali,
s'alletta di contraddizioni.

Emerge il tollo,
riferimento dell'Homo oeconomicus,
che perde la preghiera
per far luogo al successo.

Emerge il tollo,
teso al cielo,
supportato dalla libertà,
indifferente all'amore.

Emerge il tollo,
ondeggia come fronde d'alberi,
il suo spessore s'impone
mentre il cemento diventa elemento.

RB

#agrigento #girgenti #tollo #speculazione #sacco
    Sul numero di aprile del @gattopardo_magazine - ne Sul numero di aprile del @gattopardo_magazine - nella rubrica "Appunti di Viaggio" - la mia recensione al capolavoro di Wilfred Thesiger "La vita a modo mio" (@settecoloriedizioni ), uno dei più bei libri mai letti nella storia della Letteratura di Viaggio. 

"... È difficile analizzare il motivo che mi spingeva a fare quei viaggi, o la soddisfazione che mi procurava una simile vita. C'era naturalmente l'attrazione dell'ignoto; c'era il cimento costante della resistenza e dalla risolutezza. Eppure quei viaggi nel Quarto Vuoto sarebbero stati per me un'inutile penitenza senza il cameratismo dei miei compagni Bedu. Tutto ciò che possedevano erano i loro cammelli e le selle, i fucili e i pugnali, alcuni otri e qualche pentola e ciotola, e i soli vestiti che indossavano; pochi di loro possedevano una coperta. Possedevano, invece, una libertà che noi, con tutta la nostra brama di possesso, non possiamo conoscere. Tutti avrebbero potuto trovare lavoro nelle città e nei villaggi dell'Hadhramaut; ma tutti avrebbero rifiutato quella vita più facile da uomini da poco. Affrontavano ogni sfida, ogni difficoltà, con l'orgoglioso vanto: NOI SIAMO BEDU"

In aeternum devoto a Wilfred l'Africano, l'ultimo viaggiatore del Novecento! 🇪🇹✒️🐫🌍

#letteratura #letteraturadiviaggio #etiopia #abissinia #scritturadiviaggio #viaggiare #scrivere #bedu #dancali #africa
    Ieri una mattina magnifica, una giornata di grande Ieri una mattina magnifica, una giornata di grande amicizia, cultura e visione condivisa. La Passeggiata per il Centro Storico, organizzata da @archeotrekkingtours Agrigento per omaggiare la nostra città appena diventata "Capitale della Cultura 2025", è stata un successo che è andato oltre le più rosee aspettative, con una partecipazione virtuosa e affettuosa da parte della comunità. 

Un encomio particolare al solito indomito condottiero Marco Falzone, storica guida agrigentina di spirito ellenico in grado di appassionare con le sue narrazioni viscerali su ogni lembo di questa urbe, e ad Andrea Barbera per la sempre precisa, doviziosa e certosina organizzazione di ogni particolare logistico dell'evento.

Ed è stato bello tornare a fare qualcosa di grande insieme agli amici fraterni @immaginacw - al secolo Michele Sodano e Angelo Licata - con cui nei difficili anni pandemici abbiamo iniziato questo duro percorso di rinascita spirituale e identitaria della nostra città e che oggi ci ritrova più uniti che mai nel perseguire questo sentiero che ci rafforza, gratifica e illumina ogni giorno di più.

Un grazie di cuore anche a Zelia Di Giuseppe che sta facendo un lavoro grandioso con i bambini - da molti anni - con la sua associazione @pastactivity_ricrearelastoria facendoli appassionare agli studi archeologici fin dall'infanzia, e che anche oggi ci ha raccontato aneddoti rari sulla storia archeologica della città medievale. 

Da parte mia, ho dato un contributo all'evento portando delle letture sul Centro Storico: prima in zona Madonna degli Angeli con il "Mannalà" di Salvatore Indelicato - guida letteraria per eccellenza del centro storico - di cui da tanti anni propongo percorsi & letture sia ai locali che ai turisti; e poi in alto, su nella Bibbiria della "Girgenti Pirandellina" rendendo onore al nostro concittadino più famoso nel mondo - ricordiamolo sempre: "Premio Nobel della Letteratura 1934" - con le letture sotto la Casa del Granella e al Collegio degli Oblati al Rabato, e per cui ringrazio i miei amici attori teatrali Chiara Monteleone e Andrea Vizzini che hanno prestato la loro voce a questa nobile causa.

A tutti una Buona Pasqua di gran cuore 💚❤️💙🖤
    Blasting from the past: Jerusalem 01.15 #israe Blasting from the past:

Jerusalem 

01.15

#israel #jerusalem #holyland
    Sabato 8 aprile appuntamento imperdibile organizza Sabato 8 aprile appuntamento imperdibile organizzato da @archeotrekkingtours per celebrare la proclamazione ad @agrigento_2025  Capitale della Cultura. 

Una passeggiata che partirà da Porta di Ponte alle 9 e, attraverso gli antichi vicoli e cortili del nostro Centro Storico, ci porterà fino ai luoghi simbolo della solennità agrigentina, ovvero in quel Ràbato che è il cuore pulsante della nostra anima.

Parte del ricavato del contributo richiesto, 5€ a partecipante quasi una formalità, verrà utilizzato per migliorare la fruizione turistica in centro storico per insegne e didascalie sparse nella città vecchia.

Una giornata fondamentale per la nostra comunità, in cui darò il mio supporto con delle letture e degli approfondimenti durante l'itinerario. Felice anche di essere al fianco degli amici di @immaginacw e @pastactivity_ricrearelastoria , perché solo creando sinergie tra gli operatori culturali possiamo arrivare al palcoscenico del 2025 in maniera illuminata.

Vi aspetto numerosi e festosi!

#agrigento #capitale #cultura #2025 #sicilia #mediterraneo
    Oggi, sulle pagine culturali de Il Giornale, il re Oggi, sulle pagine culturali de Il Giornale, il reportage letterario di Stenio Solinas su @casasciascia e gli altri luoghi di Racalmuto che sono stati la fonte narrativa del Maestro di Regalpetra, che ho avuto l'onore e il piacere di accompagnare qualche settimana fa dopo aver presentato quel capolavoro della letteratura odeporica che è "Supervagamondo" (@settecoloriedizioni) col suo autore. Ringrazio Solinas anche per aver parlato dello splendido romanzo topografico "Dalle parti di Leonardo Sciascia" (@zolfoeditore), scritto a quattro mani da Totò Picone e Gigi Restivo nel 2021, la @stradadegliscrittori, con cui collaboro per lo sviluppo del turismo letterario nella nostra Sicilia del Sud, e questo blog a cui da anni dedico anima e corpo.

#letteratura #letteraturadiviaggio #viaggiletterari #racalmuto #sciascia #agrigento #sicilia #sud
    Quando l'autunno scorso stavamo selezionando le op Quando l'autunno scorso stavamo selezionando le opere da portare ad Agrigento per la rassegna di editoria musicale ELLENIC BOOKS ci trovammo di fronte, quasi come un segno del destino, il libro "Breve storia della musica elettronica, e delle sue protagoniste" ( @arcanaedizioni - 2019). Il titolo ci incuriosì e cominciammo a indagare scoprendo che non era un testo sulla storia dei Dj's, bensì un saggio musicale sull'evoluzione della storia del suono - tradotto in diverse lingue - e scritto con una penna capace di amalgamare divinamente la ricerca tecnica e il piacere della conoscenza divulgativa. 

E sabato scorso abbiamo avuto l'onore, davvero unico, di aver portato nella nostra città la sua autrice @johannmerrich : un'artista grandiosa, trascendente e straordinaria, capace di scrivere un'opera che è diventata un riferimento sacro per i cultori e i produttori di musica a ogni latitudine e di ogni genere. Moderata dal solito ed eccelso Antonio Pancamo Puglia - guru indiscusso del giornalismo musicale del Mediterraneo - in una delle location più belle della città - l' @openspacetheater di Ilaria Bordenca - anche questo evento ha avuto un successo sorprendente, con un pubblico che è diventato una comunità, e con cui abbiamo continuato la serata in uno spirito condiviso di grande amicizia ascoltando l'autrice che, nel frattempo, si era spostata dal divano della presentazione alla consolle della selezione musicale.

Grazie di cuore a David Cirami e Davide Lo Iacono , che con il loro @ellenicfestival hanno fortemente creduto e voluto questa rassegna per preparare la nostra città alla formidabile due giorni di agosto che porterà nella nostra Valle artisti del calibro di Vitalic, Rival Consoles, Fujiya & Miyagi oltre ad altri grandi nomi che verranno annunciati nei prossimi giorni.

Ultimo appuntamento stagionale con ELLENIC BOOKS sabato 27 maggio, con un altro testo/autore strabiliante che comunicheremo più in avanti. Poi inizierà ufficialmente il countdown estivo per "ELLENIC 2023 ✦ 8.9 Agosto | Parco Valle dei Templi, Agrigento" !

Alla prossima! Anzi, *a domani* 🎼📚

#music #musica #libri #festival #agrigento #2023
    "Quando vibra al di sopra dei boschi, a sufficient "Quando vibra al di sopra dei boschi, a sufficiente distanza, questo suono acquista un certo ronzio vibratorio, come se gli aghi dei pini, all'orizzonte, fossero le corde pizzicate di un'arpa. Ogni suono udito alla maggior distanza possibile produce un unico e identico effetto, fa vibrare la lira dell'universo, esattamente come l'atmosfera che è frapposta rende più interessante ai nostri occhi una cresta di mondi lontani, il colore azzurro che le imparte. In questo caso io venivo raggiunto da una melodia filtrata attraverso l'aria e che aveva conversato con ogni foglia e ogni ago del bosco; quella parte del suono che gli elementi avevano raccolto, modulato e ripetuto di valle in valle. Fino a un certo punto, l'eco è un suono originale, e in ciò risiedono il suo fascino e la sua magia. Non è solo una ripetizione di ciò che valeva la pena fosse ripetuto nella campana, ma, in parte, è la voce stessa del bosco, le identiche e comuni parole e note cantate da una ninfa di quei luoghi."

Tratto da "Walden, vita nei boschi" di Henry David Thoreau

In foto il Feudo di Deli, immensa natura estesa tra le campagne di Favara e Naro (AG)

#letteratura #letteraturadiviaggio #natura #boschi
    A tutti gli amanti della musica, a tutti i cultori A tutti gli amanti della musica, a tutti i cultori del suono, a tutti coloro che cercano l'armonia dello spirito con gli elementi della natura, s'avvicina l'evento di sabato 25 marzo all' @openspacetheater , segnatelo in agenda e siateci perché @johannmerrich è davvero un'artista trascendente che, nel suo libro, ci fa comprendere l'immensità della musica anche oltre le onde sonore emesse dagli strumenti, e come essa si sia evoluta dall'Ottocento a oggi e sia insita nelle forme della vita che viviamo nel quotidiano. 

Sarà un evento straordinario soprattutto per chi la musica la produce: sia che suoniate una chitarra o componiate musica al computer oppure tambureggiate un bongo in spiaggia nelle notti d'estate, o ancora se trovate pace ascoltando il rumore del mare che si inietta nei vostri sensi, venite, numerosi e passionari, non ve ne pentirete e ve ne ricorderete a lungo, anche perché dopo la presentazione l'artista/autrice selezionerà un po' di gran bella musica. 

Evento moderato dal nostro guru musicale Antonio Pancamo Puglia e griffato dai soliti avanguardisti musicali @davidad_davidcirami e @davide_lo_iacono di @ellenicfestival che stanno portando dei nomi incredibili, l'ultimo in ordine di tempo è stato l'annuncio di ieri con @fujiyaandmiyagi, sul palco del Festival d'agosto. 

Adrenalinatizzatevi e ci vediamo sabato!

[Link dell'evento nelle stories] 

#musica #elettronica #libri #festival #agrigento
    Domenica scorsa, dopo la presentazione del libro " Domenica scorsa, dopo la presentazione del libro "Supervagamondo" del giorno precedente, con l'autore Stenio Solinas siamo andati a rendere omaggio al grande Leonardo Sciascia nella sua amata Racalmuto. 

Guidati dagli straordinari amici di @casasciascia , abbiamo rivisitato le geografie sciasciane partendo proprio dalla Casa-Museo dove il "Maestro di Regalpetra" crebbe con le zie, proseguendo per il Circolo degli Zolfatai e quello Unione, visitando quella bomboniera deliziosa che è il Teatro Margherita e la tomba di Sciascia al cimitero del paese, passeggiando per i vicoli e i cortili dell'antico borgo siciliano, circondato da montagne munifiche e risparmiato dalla furia speculativa del cemento del secondo dopoguerra, concludendo il percorso nella maestosità della Fondazione Sciascia. 

Una giornata meravigliosa per cui ringrazio di cuore Salvatore Picone e Gigi Restivo ( di cui ricordiamo sempre lo splendido romanzo topografico scritto a quattro mani "Dalle parti di Leonardo Sciascia" per @zolfoeditore nel 2021) per la loro guida letteraria e la loro genuina accoglienza, oltre ovviamente all'immenso Pippo Di Falco, uno degli ultimi veri eroi antimoderni del Mediterraneo, per la strabiliante domenica di luce che ci ha riservato.

"Ce ne ricorderemo di questa giornata!" 

@settecoloriedizioni #racalmuto #letteratura #letteraturadiviaggio #viaggiletterari #viaggiare #sicilia #sciascia #mediterraneo
    Grazie, grazie e grazie infinitamente a tutti colo Grazie, grazie e grazie infinitamente a tutti coloro che sabato hanno partecipato, nonostante il traffico in città semiparalizzato dal Mandorlo dove trovare parcheggio era praticamente impossibile (noi comunque l'avevamo programmato a settembre scorso questo evento quindi è stata la Sagra ad accavallarsi a noi), alla presentazione del libro "Supervagamondo" (@settecoloriedizioni ) - capolavoro assoluto della letteratura odeporica contemporanea - con l'autore Stenio Solinas, scrittore sublime e uno dei più grandi protagonisti del dibattito culturale italiano degli ultimi cinquant'anni. 

Chi è stato presente penso che ricorderà a lungo questa serata, almeno per il sottoscritto - indipendentemente dal fatto che l'abbia organizzata e moderata - è stato così. Inoltre ho avuto l'onore inaspettato, ieri durante il viaggio per riaccompagnare l'autore all'aeroporto, di ricevere una "lectio magistralis" sulla Storia Contemporanea del nostro Paese da parte di uno dei suoi maggiori protagonisti intellettuali. Impagabile!

Se qualcuno può essere interessato ho ancora qualche copia del libro disponibile prima di fare il reso alla casa editrice, 755 pagine di racconti di pura divinazione prosaica sospesi tra richiami storici, viaggi letterari e reportage giornalistici. Costa 30 euro e ve lo porto pure a casa se siete in zone agrigentine, i soldi che meglio spenderete in questa primavera di nascente luce mediterranea! 

E inoltre, colgo ancora l'occasione per ringraziare gli straordinari sponsor che mi hanno sostenuto e permesso di donare alla città di Agrigento questo evento di una portata culturale magnifica: 

[ @panoramicadeitempli + @sciabicaassicurazioni + Farmacia Valle dei Templi del Dott. Bruccoleri + @cortesi_agrigento + @sal8ristorante + @tipografiasarcuto + @casasciascia + @archeotrekkingtours ]

Già a lavoro su tanti altri eventi. 

Alla prossima!

#letteratura #letteraturadiviaggio #libri #libridiviaggio #reportage #agrigento #presentazioni #sicilia
    Seguire Instagram
  • Follow Me On

  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Popular Posts

    • Intervista a Stenio Solinas sul suo ultimo libro "Genio ribelle. Arte e vita di Wyndham Lewis."
      Luglio 20, 2019
    • Federico Giuliani intervista Marco Lupis, autore de "I cannibali di Mao".
      Gennaio 12, 2020
    • Spillover. L'evoluzione delle pandemie. Dialogo con Marco Forneris
      Maggio 19, 2020
    • Intervista a Marco Forneris, autore de “L'oro di Baghdad”
      Novembre 14, 2019
    • "In Vespa. Da Roma a Saigon", di Giorgio Bettinelli. Intervista a Lorenzo Franchini
      Luglio 22, 2020

  • Recent Posts

    • Marrakech, un ricordo della Medina
      Dicembre 11, 2022
    • “The best of 2022”, i migliori libri di viaggio dell’anno.
      Dicembre 8, 2022
    • Trekking sul Monte Muculufa: natura, misticismo e pioggia di novembre.
      Novembre 28, 2022
  • Tag

    #romanzostorico africa america asia asia centrale caucaso cina colonialismo ddr egitto etiopia feltrinelli fotografia francia germania giornalismo grandegioco guide letterarie india iran isola italia jack london letteratura di mare letteratura di viaggio lisbona mare marocco mediterraneo pakistan palermo racconto reportage russia saggistica saggistica di viaggio sciascia scienza sicilia spagna Stati Uniti storia theroux trieste uk
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget

© Copyright i viaggi letterari di Blasco da Mompracem 2019 - P.Iva 02922160847

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}